Usata fin dall’antichità, l’argilla è stata recentemente riscoperta in erboristeria, grazie alle sue tante proprietà benefiche.
L’argilla, detta anche Bentonite, può essere utilizzata sia esternamente, come cataplasma, nel bagno o per la cura della pelle, sia internamente, per disintossicarsi, in questo caso è necessario assumerla dopo un consulto con l’erborista.
Inoltre, questa sostanza ha un’alta concentrazione di minerali tra silice, calcio, magnesio, sodio, ferro e potassio. Ecco tutte le sue proprietà!
Le proprietà dell’argilla: quali sono?
L’argilla ha la capacità di produrre una “carica elettrica“: i suoi componenti elettrici sono in grado di assorbire le tossine, i metalli pesanti, le impurità e sostanze chimiche presenti nell’ organismo. In questo modo, è possibile purificarsi a fondo.
La sua forte carica negativa, che si lega con quella positiva di molte tossine presenti nel corpo, ha un effetto alcalinizzante e, se assunta correttamente, può favorire l’equilibrio dei batteri intestinali e non solo.
Ma l’argilla si può utilizzare per tanti altri motivi:
- Disturbi digestivi come il reflusso acido, costipazione, gonfiore, gas
- Problemi di pelle e allergie
- Apportare minerali alcalinizzanti per il corpo
- Accelerare il recupero da intossicazioni con vomito e diarrea
- Disintossicazione generale
- Realizzare preparazioni per la salute orale
- Esternamente, per tutti i tipi di problemi di pelle e per accelerare la guarigione di irritazioni e ferite
È importante, non far entrare in contatto l’argilla con qualcosa di metallico, in quanto se ne riduce l’efficacia.
Per realizzare una preparazione a base di argilla è necessario seguire questa ricetta:
Miscelare l’argilla con acqua in un vaso di vetro, usando una frusta in plastica, o versare il composto dentro un barattolo chiuso, agitando bene.
Questo composto si assume a stomaco vuoto, in seguito, dopo dopo due ore circa, è necessario non prendere assolutamente farmaci o integratori, in quanto potrebbero ridurre l’efficacia del trattamento.
Questa soluzione si assume una volta al giorno, preferibilmente al mattino. I risultati sono visibili dopo pochi giorni, si noterà, per esempio, che unghie e capelli crescono più rapidamente.
Consigliamo di assumere l’argilla ad uso interno solo dopo un accurato parere medico, poichè potrebbe interferire con alcune patologie o avere conseguenze sulla salute di alcuni soggetti sensibili.
Proprietà dell’argilla: usi esterni
Come abbiamo già accennato, l’argilla può apportare tanti benefici all’organismo.
Eccoli nel dettaglio:
- Se applicata sulla pelle, l’argilla può attenuare inestetismi e fastidi come macchie, punture di insetti, tagli, prurito o ustioni. In questi casi, l’argilla si applica sulla zona del corpo interessata, fino a quando non si asciuga e poi si lava con acqua tiepida. L’argilla è particolarmente consigliata per calmare il prurito della pelle causato da eczema, psoriasi, varicella, dermatiti, etc.
- Si può usare sotto forma di cataplasma, per i morsi, tagli o punture. In questi casi, è necessario diffondere uno spesso strato di argilla sulla pelle e applicare una garza o un panno bagnato su di esso, cambiandolo ogni 2 ore. Questa sostanza stimola la coagulazione del sangue e accelera i processi di cicatrizzazione dei tessuti, grazie alla presenza di alluminio.
- La maschera di argilla è particolarmente consigliata per ottenere una pelle liscia e sana. La maschera di argilla e acqua si applica su tutto il viso, lasciando scoperti occhi e bocca. Si lascia in posa per 20 minuti e poi si lava. Consigliamo di ripeterla una o due volte a settimana. Scopri come preparare la maschera di argilla in casa.
- L’argilla è ottima per un bagno detox, ovvero un bagno disintossicante. Si realizza aggiungendo circa 1/4 di tazza di argilla all’acqua. Questo trattamento ammorbidisce la pelle e rilassa il corpo.
- L’argilla si può usare per sbiancare e rimineralizzare i denti con gli sciacqui orali. Per fare il trattamento è necessario mescolare 1/2 cucchiaino di argilla in 1/4 tazza di acqua in un piccolo vaso con un coperchio di plastica e agitare bene. Poi, fare il risciacquo con l’acqua per 1-2 minuti e ripetere una volta.
- Si può fare con la semplice argilla un borotalco molto utile per i neonati, al fine di lenire prurito o arrossamento.
L’argilla si può usare anche per gli animali domestici: se il tuo amico a quattro zampe è ammalato o intossicato è possibile aggiungere l’argilla alla loro acqua o mescolare e dare per via orale con un contagocce o una siringa senza ago.
Desideri provare tutti i benefici dell’argilla? Nella nostra erboristeria online trovi tantissimi prodotti a base di questa sostanza fondamentale per il tuo benessere: scopri tutti i nostri prodotti a base di argilla!